-
CONVEGNI:Leon Battista Alberti e il quattrocento - 1998
-
CONVEGNI:Il principe architetto - 1999
-
CONVEGNI:Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova - 2000
-
CONVEGNI:Il volgare come lingua di cultura dal trecento al cinquecento - 2001
-
CONVEGNI:Gli impegni civili del de re Aedificatoria - 2002
-
CONVEGNI:Leon Battista Alberti: teorico delle arti - 2003
-
CONVEGNI:Leon Battista Alberti: architetture e committenti - 2004
-
CONVEGNI:La civiltà delle acque tra medioevo e rinascimento - 2008
-
CONVEGNI:Agostino di Duccio e la cultura artistica dell'Italia settentrionale - 2008
-
CONVEGNI:Il Tempio Malatestiano di Rimini Il rilievo morfometrico tridimensionale per la banca dati delle architetture di Leon Battista Alberti - 2009
-
CONVEGNI:Res publica, città, comuni uomini, istituzioni, pietre - 2014
-
CONVEGNI:Cosimo Bartoli (1503 - 1572) - 2009
-
CONVEGNI:La reliquia del Sangue di Cristo: Mantova, l’Italia e l’Europa al tempo di Leone IX - 2011
-
CONVEGNI:Nuovi maestri e antichi testi: Umanesimo e Rinascimento alle origini del pensiero moderno - 2010
-
CONVEGNI:Il Principe in Visibile - 2013
-
CONVEGNI:San Sebastiano da salvare: Un nuovo modo di pensare la città - 2011
-
CONVEGNI:Terremoto in val padana: 1117 la terra squassa e sprofonda - 2017
-
CONVEGNI:Autocoscienza del territorio, storie e miti: dal mondo antico all'età moderna - 2018
-
venerdì 6 dicembre
Umberto A. e gli intrecci dissimili
Convegno in memoria di UMBERTO ARTIOLI per l'occasione sarà presentato il volume Umberto A. e gli intrecci dissimili a cura di A. Calzona e C. Guerra, Paolini, Mantova, 2019 Mantova – Palazzo Soardi, Sala degli Stemmi Venerdì 6 dicembre 2019 dalle ore 16.00 alle 18.00 scarica il programma - scarica la locandina
Leggi tutte le news -
Laboratorio "Giulio Romano incontra i più giovani"
ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE Finalizzate all'introduzione della figura di Giulio Romano e alla comprensione delle caratteristiche della classe Per la Scuola Primaria Don Primo Mazzolari è stata elaborata un’attività dedicata ai mascheroni rappresentati da Giulio Romano a Palazzo Te. Servendoci della LIM, dopo aver introdotto la figura di Giulio Romano, l’attenzione è stata focalizzata sul significato e l’origine...
Leggi tutte le news -
Premio Leon Battista Alberti
14 novembre 2018 | ore 18 | Teatro Bibiena Mantova Il Sindaco del Comune di Mantova, Mattia Palazzi e il Presidente della Fondazione L. B. Alberti, Federico Fedel, premiano João Luís Carrilho Da Graça introduce Ilaria Valente Preside della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano
Leggi tutte le news -
19-21 settembre 2018
Autocoscienza del territorio, storie e miti: dal mondo antico all’età moderna
Convegno Internazionale di Studi Autocoscienza del territorio, storie e miti: dal mondo antico all’età moderna Mantova – Teatro Bibiena – 19, 20, 21 settembre 2018 scarica il programma - scarica la locandina
Leggi tutte le news -
Terremoto in Val Padana: 1117 La terra sconquassa e sprofonda – 2018
TERREMOTO IN VAL PADANA: 1117 LA TERRA SCONQUASSA E SPROFONDA a cura Arturo Calzona, Glauco Maria Cantarella, Giorgio Milanesi, Verona, Scripta Edizioni, 2018 (Bonae Artes, 4). DISPONIBILE da settembre IN LIBRERIA A 29 EURO (info: idea@scriptanet.net) Clicca qui per scaricare l'indice
Leggi tutte le news -
La loggia dell’arte Storie, segreti e avventure nelle opere d’arte
Loggia di Giulio Romano • Mantova, via Pescheria mercoledì 13, 20, 27 giugno e 4 luglio 2018 alle ore 21
Leggi tutte le news -
Fondazione Leon Battista Alberti
Leggi tutte le news
Benvenuto nella Fondazione Centro Studi Alberti
Finalità del Centro Studi Leon Battista Alberti sono principalmente:
elaborare ed attivare iniziative di alta qualificazione culturale: incentivare, promuovere e realizzare ricerche, studi e documentazioni inerenti la storia dell’architettura italiana e svolgere attività editoriale accessoria