Convegno internazionale di Studi


 

IL VOLGARE COME LINGUA DI CULTURA DAL TRECENTO AL CINQUECENTO.

Teatro Bibiena 18, 19, 20 Ottobre 2001 – Mantova

GIOVEDI' 18 OTTOBRE (Teatro Bibiena)

 
Saluti delle autorità
Mons. Ciro Ferrari, Presidente della Fondazione Centro Studi L.B. Alberti
Gianfranco Burchiellaro, Sindaco di Mantova
Prof. Cesare Vasoli, Centro Studi L.B. Alberti

Presiede: Prof. Cesare Vasoli (Università di Firenze)
Prof. Cesare Segre (Università di Pavia), Relazione introduttiva
Prof. Kurt Flasch (RUHUR Universität Bochum), Elementi filosofici nelle esposizioni del Boccaccio sulla Commedia di Dante
Prof.ssa Catherine Guimbard (Université Paris – Sorbonne), Francesco da Barberino e la scelta del volgare
Presiede: Prof. Carlo Pedretti (University of California – Los Angeles)
Prof. Carlo Pedretti (University of California – Los Angeles), La "circumscriptio" di Alberti e la "linea circonferenziale" di Leonardo. Fonti classiche di una nuova teoria artistica
Prof. Alberto Tenenti (École des Hautes Études en Sciences Sociales - Paris), L’etica dell’onore nell’Alberti volgare
Prof.ssa Lucia Bertolini (Università di Firenze), Il progetto del Certame coronario e la sua ricezione
Prof. Rinaldo Rinaldi (Università di Parma), "Unde malum?" Morale e pedagogia negli ultimi dialoghi albertiani
Prof. Michel Paoli (Université Amiens), Le sentenze pitagoriche: il pensiero albertiano volgare in forma breve
Prof.ssa Maria Beltramini (Scuola Normale Superiore - Pisa), Il trattato d’architettura del Filarete tra volgare e latino

VENERDI' 19 OTTOBRE (Teatro Bibiena)


Presiede: Prof. Alberto Tenenti (École des Hautes Études en Sciences Sociales - Paris)
Prof. Gian Mario Anselmi (Università di Bologna), Saggezza etica e suggestioni filosofiche tra Boiardo e Ariosto
Prof. Giuliano Tanturli (Università di Firenze), Osservazioni sugli scritti in volgare di Marsilio Ficino
Prof. Mario Martelli (Università di Firenze), Lorenzo de’ Medici: poesia e filosofia
Prof. Fabio Frosini (Università di Urbino), Leonardo da Vinci e il "Nulla". Stratificazioni semantiche e complessità concettuale
Prof. Marco Collareta (Scuola Normale Superiore - Pisa), Volgare e latino nella denominazione delle tecniche artistiche dal Tre al Cinquecento
Presiede: Prof. Mario Martelli (Università di Firenze)
Prof.ssa Maria Muccillo (Università La Sapienza – Roma), Dal volgare al latino: itinerari della filosofia di Francesco Patrizi tra Accademia, Corte e Università
Prof. Girolamo De Miranda (Università Federico II – Napoli), Sapienza ed aristocrazia dei Sereni napoletani nelle pagine di Scipione Ammirato
Prof. Gino Benzoni (Università di Venezia), Pensare dialogando, dialogare in volgare: esemplificazioni veneziane
Prof.ssa Vittoria Perrone Compagni (Università di Firenze), "Cose di filosofia possonsi dire in volgare". Il programma culturale di Giambattista Gelli

SABATO 20 OTTOBRE (Teatro Bibiena)


Presiede: Prof. Cesare Segre (Università di Pavia)
Prof. Cesare Vasoli (Università di Firenze), Il volgare e la filosofia: Sperone Speroni, l’Accademia degli Infiammati e Pomponazzi
Prof. Stefano Caroti (Università di Parma), L’Aristotele italiano di Alessandro Piccolomini: un progetto sistematico di volgarizzazione scientifica a metà del Cinquecento
Prof. Luca d’Ascia (Scuola Normale Superiore - Pisa), Bruno "Antibarbaro". Su una possibile fonte della "Cabala del Cavallo Pegaseo"
Prof. Saverio Ricci (Istituto della Enciclopedia italiana – Roma), Giordano Bruno, filosofo in volgare
Prof. Mario Martelli (Università di Firenze), Conclusioni